Cerca
Close this search box.
Cerca
Close this search box.

LEGGENDA DI BASSANO

Al secondo posto si sono classificati la coppia Gianmarco Rossi e Manola Antonelli sulla Singer Nine sport del 1933, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Bruno Roma e Nicoletta Ider sulla Riley 9 hp imp sport del 1935.

La manifestazione, suddivisa in 3 tappe e sviluppata lungo un percorso di oltre 480 km con 36 prove cronometrate, ha avuto il supporto per l’ottavo anno consecutivo di Eberhard & Co. in qualità di partner e official timekeeper.

I 70 equipaggi provenienti da 3 continenti con 13 paesi diversi rappresentati, tra i quali Inghilterra, Germania, Spagna, Austria, Olanda, Lussemburgo, Argentina, Israele, Ecuador, Canada, USA hanno ammirato panorami stupendi, affrontando in particolare il passaggio sulla p.s. Valstagna-Foza, nota agli appassionati come “l’università del rally”, e assaporando scorci unici tra le suggestive strade che attraversano le Dolomiti per arrivare a San Martino di Castrozza. Il circuito, ad anello, si è sviluppato con partenza e arrivo a San Martino di Castrozza, con passaggi a passo Lavazè, Selva di Valgardena e Caprile.

La leggenda di bassano rappresenta un’importante vetrina dove il pubblico ha avuto l’opportunità di apprezzare dal vivo dei pezzi unici delle tante case automobilistiche rappresentate, come ad esempio una Alfa Romeo rl targa Florio del 1924, l’Invicta s-type low chassis del 1931, l’Alfa Romeo 8c 2300 touring del 1933 e la BMW Veritas rs del 1947.

Altre news dal mondo Eberhard.